Come fortificarci contro le infezioni virali, Coronavirus incluso??


Prima cosa da fare è assicurare che il nostro corpo sia il più sano possibile:
- Nutrizione adeguata:
- tanta verdura e frutta come fonte di Sali minerali e Vitamine
- evitare alimenti pro-infiammatori e ossidanti
- Abitudini sane:
- Non fumare
- Evitare stress fisico e psichico
- Dormire abbastanza e fare attività fisica (almeno 40min al giorno)
- Azioni preventive:
- Lavare le mani dopo contatto con oggetti/superfici ad uso promiscuo).
- Evitare spazi affollati, contatti ravvicinati
Poi possiamo far in modo che il nostro sistema immunitario riesca a rispondere nel modo migliore con:
- Livelli adeguati di:
- Vitamina D, Acido folico, Vitamina A, Vitamina C, Vitamina E
- Selenio, Zinco
- Evitare l’uso di mucolitici, soppressori e attivatori del sistema immunitario se non ce n’è bisogno.
- Togliere le distrazioni del sistema immunitario:
- Stati infiammatori dovuti a intolleranze/allergie
- Stati infiammatori dovuti a stress ed esposizione ad agenti nocivi
- Non sovraccaricare il sistema di disintossicazione e non interferire con il sistema endocrino:
- Evitare diete iperproteiche
- Evitare prodotti contenenti conservanti, antibiotici e ormoni
- Evitare l’uso di farmaci e integratori stimolanti senza bisogno specifico (perciò solo se c’è prescrizione dal medico o dal nutrizionista)
- Favorire una barriera di muco più efficace nel catturare i virus con la dieta ketogenica.
Esiste infine la possibilità di conoscere le predisposizioni genetiche verso infezioni virali più morbosi e una reazione spropositata del sistema immunitario innato con aggravio dei sintomi:
- Verifica del polimorfismo HLA B*27:04 (maggiore suscettibilità e morbosità di infezioni virali)
- Verifica dei polimorfismi legati a reazioni immunitarie spropositate
- Verifica dei polimorfismi legati al metabolismo delle Vitamine e alla modificazione dell’assorbimento intestinale, incluso la predisposizione genetica alle intolleranze alimentari (lattosio e glutine)